
Cioccolato: salutare golosità
VERO E FALSO DEL CIOCCOLATO
–Fa venire i brufoli? FALSO, l’acne giovanile o vulgaris è causata sostanzialmente da fattori ormonali
–Aumenta il colesterolo? FALSO, anzi la presenza dei grassi nel cacao tende al contrario a far diminuire la sua presenza all’interno del sangue
– E’ eccitante? VERO, per la presenza di caffeina e teobromina
– Fa venire mal di testa? VERO, contiene tiramina e in alcune persone sensibili potrebbe creare emicrania
COME SI RICONOSCE UN BUON CIOCCOLATO
– ASPETTO: un buon cioccolato deve contenere un’alta dose di burro di cacao, questo rende la superficie uniforme, liscia e brillante
– COLORE: marrone più o meno intenso secondo la percentuale di cacao
– ODORE: inebriante, persistente, deciso, sottile, mai aggressivo
– TEMPERATURA: un buon cioccolato è freddo e si ammorbidisce e modella con il calore delle mani, senza essere appiccicoso
– FINEZZA: al palato risulta vellutato e asciutto. Non è grasso, nè granuloso, nè sabbioso
– CONSISTENZA: se si sbriciola è troppo secco, se si spezza è ceroso. se si piega è di pessima qualità. Un buon cioccolato si deve rompere con linee nette e decise
– SAPORE: gli aromi si liberano facilmente e se di buona qualità devono essere persistenti
EFFETTI BENEFICI DEL CIOCCOLATO:
– Protegge i tessuti: ricco di polifenoli che contrastano i radicali liberi. Svolge azione antiossidante.
– Aiuta la circolazione: le virtù del cacao si estendono all’azion sul cuore, grazie alla presenza di una piccola quantità di caffeina e con la teobromina stimolano la funzionalità cardiaca
– Rilassa la mente: stimola la produzione di serotonina nel cervello. Si tratta di una sostanza che gioca un ruolo essenziale per l’equilibro dell’umore, per sentirsi sereno e pensare positivo.
– Fa bene allo spirito
LETTURA CONSIGLIATA: Conoscere il cioccolato di Clara e Gigi Padovani
Una lettura utile per approfondire l’argomento