
Colazione: macedonia rinforzata e frullato al cioccolato
Colazione, come dovrebbe essere?
Abbondante, ricca per non sentire cali di energia durante la giornata e fatta ad orari regolari.
Una sana colazione
Il 25% delle calorie quotidiane dovrebbero essere assunte al mattino con la colazione.
Cominciare bene la giornata
Si possono consumare carboidrati, meglio se complessi come fette biscottate, pane, biscotti, musli o granola.
Ci dovrebbe essere una parte proteica rappresentata da yogurt, latte o bevanda vegetale (150 ml) più una bevanda calda

Che cosa mangiare
- Un alimento glucidico
esempio: 30 g di fiocchi di frumento integrale (fiocchi di avena, di mais, musli) per l’uomo e 25 g per la donna oppure 40 g di pane o biscotti integrali - Un alimento proteico: 1 tazza di latte di soia o scremato, un vasetto di yogurt
- Un frutto di stagione
- Frutta secca a scelta
- Una bevanda calda: te verde senza zucchero, orzo, tisana
Le regole per comporre una colazione ideale
Deve essere composta dal 40% di frutta (fresca e secca) + un 20% di proteine + un 40% di carboidrati
Consigli
- Appena svegli sarebbe opportuno tamponare subito l’acidità gastrica bevendo un bicchiere di acqua tiepida con il succo di un limone
- E’ importante fare colazione con calma: un frullato o un overnight o tè verde con fette biscottate o porridge con avena, una mela e cannella
La colazione antiage per il corso di cucina “La salute nel piatto”
Per tenere sotto controllo l’invecchiamento cutaneo e la nostra salute, dovremmo cominciare fin dal mattino assumendo nella nostra dieta alimenti ricchi di flavonoidi, antocianosidi e vitamina C.
Tali alimenti contribuiscono a migliorare la funzionalità del microcircolo, in quanto agiscono nel rinforzare la struttura dei vasi sanguigni e ad aumentare l’elasticità delle pareti.

Le ricette
Macedonia rinforzata
Sana e completa, la giornata potrebbe cominciare con una macedonia rinforzata: un concentrato di grassi essenziali polinsaturi, vitamine e fibre che sazia fino all'ora di pranzo.
Ingredienti:
- 1/2 banana
- 1 mela
- succo di 1/2 limone
- 3 cucchiaini di frutta secca mista (noci, nocciole, anacardi, mandorle….)
- 1 cucchiaino di semi a scelta (lino, canapa, girasole…)
- 2 frutti di stagione a scelta escludendo arancia, melone, anguria
- 1 cucchiaino di olio di semi di lino o uva o sesamo
- Schiacciare con una forchetta mezza banana.
- Tagliare a tocchetti la mela e gli altri due frutti scelti.
- Incorporate la frutta alla polpa di banana
- Unire il succo del limone, l’ olio di semi preferito, i semi e la frutta secca.
- alla macedonia si può associare un tè verde o una tisana

Frullato cioccolato e ….
Un frullato al cioccolato che si presta a tante varianti: con cocco o caffè oppure se sin preferisce un frullato più sostanzioso basterà aggiungere della frutta. Mentre se lo si preferisce light si andrà a sostituire la stessa quantità di latte con acqua.
Ingredienti:
- 150 ml di latte ( bevanda vegetale o acqua)
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 20 g di cocco o un cucchiaio di caffè
- 170 g di yogurt greco Stuffer
- 1 cucchiaino di miele o stevia
- Mischiare il cacao con un cucchiaio del liquido scelto per evitare di fare grumi, aggiungere in restante liquido, lo yogurt, il cocco o il caffè, dolcificare e frullare.
- se si vuole aggiungere la frutta, al frullato si possono mettere 100 g di pera o 1/2 banana a pezzi o un caco
