Passeggiando per i sassi… a Matera
Matera è la città candidata a diventare città della cultura 2019 e… se ciò accadrà lo sapremo, oggi… fra pochissime ore… naturalmente io: #portomateranel2019 #mt2019
Così ho deciso di dedicare un piatto a Matera, si chiama “passeggiando per i sassi”
La base è costituita da briciole di torta al cioccolato e rappresenta la terra che segna il sentiero tra le bellezze rupestri. Qua è là dei piccoli fiori si ostinano a spuntare tra una pietra e l’altra. Vasi di piantine aromatiche decorano i balconi… se poi passeggiate di sera, resterete incantati dall’immensità del cielo, qui rappresentato con lo scuro delle amarene e dalle infinite stelle che lo costellano e dalle fioche luci che illuminano le piccoli abitazioni, rappresentate dalle meringhette.
Per comporre il dolce serve:
una torta al cioccolato, meringhette, topping al cioccolato, fiori commestibili, salvia, menta, amarene, succo di amarene
ricavare dalla torta alcune fette, sbriciolare finemente il resto con un pennello intinto nel succo di amarene creare “un sentiero nel piatto” quindi ricoprirlo con le briciole (passaggio utile per fissare le briciole al piatto) adagiare le fette di torta.
Decorare con le meringhette, i fiorellini e le foglioline delle aromatiche. Completare decorando con fili di topping al cioccolato…
Con questa ricetta partecipo al Contest “Il Viaggio in un Piatto” di La Cascata dei Sapori;
http://lacascatadeisapori.altervista.org/1-contest-viaggio-in-un-pia