
Star bene mangiando
Secondo il filosofo Ludwing Feuerbach l ‘identità dell’uomo coincide con la sua corporeità
“Siamo quello che mangiamo!”
Negli ultimi tre anni questo è stato il tema generale dei miei corsi di cucina e di settimana in settimana con grande orgoglio mi rendo conto che siamo passati da un “Mi dai la ricetta?”solo per replicarla a “scopriamo la ricetta, scopriamo i suoi ingredienti con le loro proprietà terapeutiche”.
Soprattutto è bello il confronto e come di settimana in settimana le corsiste si cimentano a casa con le varie ricette realizzate con la piena consapevolezza di cucinare non per stupire ma per il proprio benessere e per il benessere di chi si ama!
TITOLO DELLA RICETTA: Mangiare con consapevolezza
- cibi naturali, locali, di stagione
- migliore sarà la qualità dei nostri cibi. migliore sarà la qualità della nostra vita
- ricordarsi della sacralità del cibo e di ringraziare “madre natura”: il cibo non cresce sugli scaffali del supermercato!
- mastichiamo lentamente: per assaporare ogni gusto e perchè la prima digestione comincia in bocca
- mangiamo 5 volte al giorno: colazione, spuntino, pranzo, merenda, cena
- sorridiamo alla giornata con una buona colazione
PROCEDIMENTO
Cucinare con amore, scegliendo le bontà che la natura ci regala per vivere in salute e in armonia con noi stessi e con i ritmi delle stagioni.
A FEBBRAIO
Prenditi cura del tuo corpo.
Siamo alla fine di una stagione e il nostro corpo ha bisogno di cibi che ci aiutano a superare la stagione invernale:
- via i residui di tosse e raffreddore con la verza e i broccoli
- ripuliamo le arterie con il radicchio e i ravanelli
- pancia gonfia? ci aiuta la pera
- butta via le tossine dell’inverno con arance, cavolfiori, porri
LETTURA CONSIGLIATA: Mangiare sano di Lisa Hark e Darwin Deen
La sana nutrizione è la base della salute e della prevenzione delle malattie
C’ERA UN TEMPO… in cui l’uomo conosceva i ritmi del tempo e i suoi legami con la natura, riappropiamoci di quel tempo!