città umbra in provincia di Perugia.
Le sue origini risalgono al medioevo, quando si prediligevano le pietanze agrodolci:
la ricetta originaria prevedeva ingredienti come il formaggio pecorino, le uova, il brodo di gallina, pane grattugiato, la buccia di un limone, zucchero, cioccolato fondente o cacao amaro.
Come ogni dolce della tradizione che si rispetti ogni famiglia custodisce gelosamente la sua ricetta con le sue varianti, in disuso la ricetta medioevale “agrodolce”, oggi si preparano diversi tipi di crescionda: alla mele, di farina gialla e quella a tre strati che rende vita grazie a un magico impasto liquido preparato con latte, uova, cacao e amaretti;
l’impasto si versa in
teglia e si fa rapprendere in forno. Dalla consistenza budinosa…. che somiglia molto alla più famosa e recente “torta magica”, sarà forse la sua antenata?
90 g di zucchero semolato
2 cucchiai di farina
3 cucchiai di cacao amaro
1 bicchierino di liquore all’Amaretto, 6 uova, 1 lt di latte, 200 g di cioccolato fondente
zucchero a velo, burro per la tortiera
Infornare a 180 °C per circa 20 minuti.
Leave A Reply